Gestione digitale delle flotte direttamente sul posto
connect:desk
Sistema di gestione delle flotte connect:desk
Il sistema di gestione delle flotte connect:desk offre un accesso chiaro di tutti i dati della vostra flotta. Il software aiuta a gestire i dati dei veicoli e dei conducenti e consente di realizzare con facilità dei report.
Dalla gestione delle flotte e dei conducenti, passando per la pianificazione della manutenzione e dell’impiego, fino al monitoraggio e l’analisi di tutti i dati veicolo: connect:desk è il cuore dell’intera gestione della flotta.
L’uso del software è intuitivo ed è adatto sia ai gestori di flotte esperti sia agli utenti occasionali, che necessitano solo di specifiche funzioni.
Versione rilasciata del software:
connect:desk 2.7.4
connect:composer 2.3.19
Gestione muletti: Moduli funzionali variabili
I requisiti richiesti ai sistemi di gestione delle flotte sono spesso molto specifici: ogni impresa rappresenta un campo d’impiego diverso per i carrelli industriali.
I singoli moduli funzionali di Linde connect sono pertanto combinabili in un sistema personalizzato, con cui rispondere in maniera ottimale alle esigenze specifiche.
connect:ac consente al gestore di controllare l’accesso alla flotta e permette di effettuare una verifica sicura e semplice dei carrelli prima di ogni utilizzo. connect:dt documenta la durata d’uso, gli incidenti e la funzionalità dei veicoli della flotta. connect:an consente al gestore di flotta di analizzare e monitorare il carico di lavoro e le prestazioni dei propri veicoli.
Il modulo valuta anche lo stato della batteria e rileva un eventuale uso scorretto. connect:zi permette di monitorare le posizioni di carrelli industriali dislocati tra le diverse sedi in tutto il mondo. È anche possibile stabilire delle zone di sicurezza, con limitazioni della velocità, all’interno delle aree di produzione e deposito.
connect:desk per la gestione dei carrelli elevatori - Detagli

Dashboard
Il dashboard è la centrale di comunicazione di connect:desk. Grazie ai widget personalizzabili, come il calendario, gli avvisi veicolo e gli accessi, i gestori possono monitorare e controllare la propria flotta. Tutti i messaggi possono essere inoltrati come e-mail, se richiesto.

Organizzazione
Nell’area “Organizzazione”, il gestore di flotta può amministrare i conducenti, i luoghi d’impiego, i veicoli assegnati e altre informazioni. La visualizzazione dell’elenco a struttura gerarchica offre una rappresentazione chiara dell’organizzazione e facilita l’assegnazione e la gestione dei diritti d’accesso e d’uso.

Amministrazione
Le tabelle, le viste dettagliate e i diversi elementi d’inserimento consentono flessibilità nella visualizzazione, nel mantenimento e nell’ampliamento di grandi quantità di dati. In questo modo è possibile gestire con facilità, per esempio, le licenze di guida, le formazioni o le visite mediche.

Zone
Nell’area “Zone” i gestori di flotte possono progettare e configurare delle zone specifiche e dei corridoi di transito nel capannone, basandosi sulla piantina dei propri capannoni o impianti, e definire, se necessario, delle limitazioni automatici della velocità. In questo modo è possibile, per esempio, regolare in modo mirato la velocità in corrispondenza di incroci o di strettoie e aumentare la sicurezza.
connect:desk - Report e analisi per la gestione dei muletti
Sulla base dei dati estesi della flotta, connect:desk consente di creare quasi 30 rapporti interattivi sul parco vetture, su singoli aree, veicoli o conducenti. I dati sono rappresentati in diagrammi e tabelle ben comprensibili. Il gestore di flotta saprà così esattamente chi sta usando quale veicolo e per quale compito. Nel complesso sono disponibili quattro categorie di report:
Giornale di bordo
Il giornale di bordo offre una panoramica di tutti gli eventi registrati per ogni veicolo. La tabella Pre-Op-Check visualizza tutti i controlli pre-operativi svolti su veicoli selezionati e le relative risposte fornite dai conducenti. Dei diagrammi interattivi mostrano gli stati di carica e i logout fuori dalla norma e possono essere raggruppati secondo conducente e veicolo.
Utilizzo
L’analisi d’utilizzo offre una panoramica dell’uso e del carico di lavoro di tutti i veicoli. Il diagramma interattivo mostra per quanto tempo e a quale fine il conducente ha usato un determinato veicolo. Allo stesso modo sono elencati le sollecitazioni meccaniche causate da urti, l’andamento dello stato di ricarica e la distribuzione dei passaggi nelle zone.
Servizio
Coordinamento
La categoria “Coordinamento” fornisce dati sui conducenti e sull’uso e il carico di lavoro di tutti i veicoli. La ripartizione dei veicoli dà una panoramica della composizione dell’intera flotta, in ordine secondo il produttore, il tipo di veicolo e altri criteri. L’inventario dei veicoli elenca tutti i veicoli e indica le loro caratteristiche più rilevanti. Nella formazione conducenti sono indicati tutti i corsi di formazione svolti e mancanti del conducente.