Rack Protection Sensor
L’innovativo sensore anticollisione per scaffali
Ben il 90 % dei danni agli scaffali nei magazzini sono causati dai carrelli elevatori (cfr. Sifa , ultimo aggiornamento 2017). Quando si tratta di caricare e scaricare merci dai livelli più alti degli scaffali, i carrellisti devono dedicare tutta la loro attenzione al pallet. Se si aggiunge anche la necessità di tenere d’occhio la distanza che vi è in basso con lo scaffale, l’impresa diventa una vera sfida. Ne conseguono spesso collisioni e danni, che si ripercuotono sull’intera statica dello scaffale e determinano perdite non indifferenti per i costi di riparazione. Spesso si decide di prevenire questi rischi installando costosi dispositivi antiurto e sostegni sui montanti dello scaffale, che, tuttavia, nel corso del tempo subiscono gli impatti di collisione e non proteggono la merce stoccata a livello terra.
Una soluzione di gran lunga più efficiente è la dotazione dei veicoli con il Rack Protection Sensor di Linde. L’innovativo sensore anticollisione per scaffali sostituisce lo sguardo del carrellista a livello terra e rallenta automaticamente il carrello elevatore retrattile prima che possa entrare in collisione con lo scaffale. Il sistema di assistenza è così in grado di prevenire l’impatto con i montanti portanti degli scaffali e la merce stoccata a livello terra, migliorando la sicurezza in magazzino e facendo risparmiare sui costi di riparazione. Inoltre, il Rack Protection Sensor facilita il lavoro del carrellista: egli può dedicare tutta la sua attenzione a caricare e scaricare la merce, ottenendo così delle prestazioni di trasbordo migliori.

Linde ci ha chiesto se potevamo testare un prodotto del genere: un sistema di protezione anticollisione montato sul veicolo che impedisce al conducente di sbattere il camion contro il telaio della scaffalatura. Eravamo d'accordo e ci piaceva il sistema.
Manfred Martens, Direttore operativo del magazzino per prodotti finiti – Sopro Bauchemie GmbH, Wiesbaden

Le funzionalità del Rack Protection Sensor a colpo d’occhio
-
Assistente alla frenata intelligente
-
Frenata proporzionale
-
Visuale perfetta grazie alla luce polarizzata

Assistente alla frenata intelligente
Il Rack Protection Sensor si attiva a una velocità di marcia inferiore a 5 km/h. I sensori sono in grado di riconoscere un ostacolo entro un raggio di 5 m, che si tratti del montante di uno scaffale o un pallet immagazzinato a livello terra, e misura la distanza rispetto al veicolo. Se la velocità di marcia del carrello è troppo elevata rispetto alla distanza rilevata, Rack Protection Sensor rallenta automaticamente il veicolo.

Frenata proporzionale
La frenata del Rack Protection Sensor varia gradualmente in funzione della distanza con l’ostacolo e l’effettiva velocità di marcia. In questo modo si evita che il veicolo si fermi improvvisamente e possa mettere in pericolo il conducente o la merce. Il sistema consente comunque di spingere un pallet con i bracci di carico: se il sensore rileva una distanza costante con il pallet, il Rack Protection Sensor non aziona i freni.

Visuale perfetta grazie alla luce polarizzata
Il Rack Protection Sensor di Linde si affida a sensori a luce polarizzata per misurare la distanza. Questi sensori si contraddistinguono per l’elevata precisione, anche in condizioni di scarsa visibilità. Indipendentemente dal colore della luce artificiale o naturale, il punto LED rosso del sensore è ben visibile e offre al conducente maggiore orientamento nelle manovre più complesse in magazzino.

Quando si immagazzina al 4° livello di scaffali, i conducenti di carrelli elevatori guardano in alto e non vedono cosa sta succedendo sotto. Questo è esattamente il modo in cui avviene la maggior parte degli incidenti e abbiamo bisogno di un assistente che freni automaticamente.
Khalil Miri, Direttore di magazzino e Addetto alla sicurezza – RUG SEMIN GmbH, Langen
